GIAMMARCO SUONA IL BOCCHINO VANDOREN BD7, ANCE V12 N°3.5 E LEGATURA OTTIMALE

Dopo il diploma in clarinetto presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 1994, Giammarco Casani ha approfondito la sua formazione con G. Balbi, A. Carbonare, A. Marriner, D. Montanaro. Nel corso della sua formazione ha sviluppato un particolare interesse per la musica da camera, che lo ha portato ad approfondire la conoscenza della materia frequentando i corsi del Mº Alain Meunier presso l’Accademia Chigiana. In qualità di orchestrale si è esibito per dodici anni come primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Roma nelle sale da concerto delle più importanti capitali del mondo. Ha collaborato come primo clarinetto con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre National du Capitole de Toulose, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Filarmonica della Calabria e l’Orchestre National de France. Dal 2011 al 2015 ha collaborato con la Lucerne Festival Orchestra. Nel corso della sua carriera ha suonato sotto la direzione di grandi direttori quali Yuri Ahronovitch, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Semyon Bychkov, Othmar Maga, Andris Nelson, Francesco Lanzillotta, Yang Yang, Diego Matheuz, Anton Nanut, Yeruham Scharovsky, Yu Feng, Filippo Arlia, Sesto Quatrini, Gabriel Chmura, Julian Kovatchev, Ivan Ciampa, Giampaolo Bisanti, Vladimir Jurowsky, Juraj Valčuha. Nell’agosto 2015 è stato nominato clarinetto principale della Ningbo Symphony Orchestra e clarinetto principale ospite del National Opera House di Pechino. Giammarco Casani svolge anche un’intensa attività didattica. Svolge l’attività di docente presso l’Accademia Italiana del Clarinetto e tiene numerose Masterclass in Italia e all’estero, tra cui: l’Accademia Iberia-Americana di Clarinetto (Portogallo) e il Conservatorio Čajkovskij di Nocera Terinese (CZ), dove dà un importante contributo alla crescita di nuovi talenti nel sistema scolastico italiano. Giammarco Casani ha fatto parte della giuria del «Beijing International Music Competition» nel 2009 e 2013, del concorso internazionale «AudiMozart» di Rovereto 2014, del concorso «Marco Fiorindo» di Nichelino (To) 2014, del Concorso Mozart di Pechino 2016 e del concorso Lancelot di Rouen (Francia). Giammarco Casani è consulente artistico di Selmer Paris, per la quale segue lo sviluppo del mercato italiano e cinese, e strumentista ufficiale di Vandoren. Dopo il diploma in clarinetto presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma nel 1994, Giammarco Casani si è perfezionato con G. Balbi, A. Carbonare, A. Marriner, D. Montanaro. Nel corso della sua formazione ha sviluppato un particolare interesse per la musica da camera, che lo ha portato ad approfondire la conoscenza della materia seguendo i corsi del Mº Alain Meunier presso l’Accademia Chigiana. Musicista d’orchestra, si è esibito per dodici anni come primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Roma nelle sale da concerto delle più grandi capitali del mondo. Ha collaborato come primo clarinetto con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale del Capitole di Tolosa, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Filarmonica della Calabria e l’Orchestre National de France. Dal 2011 al 2015 è stato membro della Lucerne Festival Orchestra. Nel corso della sua carriera di strumentista ha suonato sotto la direzione di direttori quali Yuri Ahronovich, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Semyon Bychkov, Othmar Maga, Andris Nelson, Francesco Lanzillotta, Yang Yang, Diego Matheuz, Anton Nanut, Yeruham Scharovsky, Yu Feng, Filippo Arlia, Sesto Quatrini, Gabriel Chmura, Julian Kovatchev, Ivan Ciampa, Giampaolo Bisanti, Juraj Valčuha. Nell’agosto 2015 è stato nominato clarinetto principale della Ningbo Symphony Orchestra e clarinetto principale ospite dell’Opera Nazionale di Pechino. Giammarco Casani è anche docente presso l’Accademia Italiana del Clarinetto e svolge un’intensa attività didattica. Ha tenuto numerose Masterclass in Italia e all’estero. Di particolare rilievo sono i corsi presso l’Academia Ibero-Americana do Clarinete (Portogallo) e le masterclass che tiene regolarmente presso il Conservatorio Čajkovskij di Nocera Terinese (CZ), inizio di un importante contributo alla crescita di nuovi talenti nelle scuole di musica italiane. È stato invitato a far parte della giuria del “Beijing International Music Competition” nel 2009 e 2013, del concorso internazionale “AudiMozart” di Rovereto 2014, del concorso “Marco Fiorindo” di Nichelino (To) 2014, del concorso Mozart di Pechino 2016 e del concorso Lancelot di Rouen (Francia). Giammarco Casani è il selezionatore ufficiale per l’Italia dei clarinetti Henri Selmer Paris e artista ufficiale Vandoren.

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il carrello in formato PDF.