Rappresentante sia della scuola francese che di quella italiana del sassofono, Antonino MOLLICA è oggi un solista dinamico e completo, con un repertorio molto ampio che spazia dalla trascrizione alla musica contemporanea, passando per l’improvvisazione e la creazione.
Nato nel 1980 a Messina (Sicilia) dove consegue il Diploma Superiore in sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” nel 2001. Presso la stessa istituzione studiò anche scrittura, contrappunto, composizione ed etnomusicologia.
Attratto dalla reputazione della scuola francese di sassofono, entra nella classe di Christophe Bois a Bourges, dove nel 2004 ottiene all’unanimità due Primi Premi di perfezionamento in sassofono e musica da camera. Ammesso nel 2006 al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi CNSMDP, si è perfezionato con insegnanti quali Gilles Tressos, Claude Delangle, Sylvain Malezieux e Lazlo Hadady, nonché con Alexandros Markeas, Vincent Le Quang e Patrick Moutal per l’improvvisazione e la musica indiana.
Nel 2010 ha conseguito un Master in Pedagogia e il Certificato di Attitudine alle Funzioni di Insegnante di Sassofono presso il CNSMD di Parigi.
Nel giugno 2011 ha vinto con lode il Generative Improvisation Prize al CNSMD di Parigi e, all’unanimità, l’Indian Music Certificates.
Desideroso di ampliare gli orizzonti delle sue esperienze musicali, conobbe la direzione d’orchestra con musicisti come Daniele Carnevali, Claude Kaesmaecker e Jean-Marc Cochereau.
Vincitore di una decina di concorsi nazionali e internazionali, Antonino MOLLICA si esibisce in festival come “Festiorgue” di St Jean de Luz, “i suoni delle Dolomiti” di Madonna di Campiglio (Italia), “la mélodie européenne” di Shanghai (Cina). La sua vasta attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista in numerosi paesi (Belgio, Olanda, Germania, Spagna, Malta, Italia, Cina, Argentina) e in sedi quali l’Auditorium del Musée d’Orsay, lo Zénith di Parigi, il Teatro Greco di Taormina, la Cité de la Musique, la Salle Pleyel di Parigi e la Philharmonie de Paris.
Collabora con orchestre come l’Orchestre de Paris, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Sinfonica e Lirica di Nancy, l’Orchestra Sinfonica di Fullerton-California… e ha suonato sotto la direzione di direttori quali Emmanuel Krivine, Thomas Hengelbrock, Andris Poga…
Ha ricevuto il sostegno in diverse occasioni dal Ministero della Cultura, dal Patrocinio Musicale della Société Générale (2004), dalla Fondazione Meyer (2009), dalla Fondazione Roberto Cimetta, ecc.
Titolare del Certificato di Attitudine all’insegnamento del sassofono, Antonino Mollica insegna il suo strumento presso la rete dei Conservatori “Artemuse” di Val Maubuée/Marne la Vallée e presso il Conservatorio del 19° arrondissement di Parigi.
Antonino Mollica suona sassofoni Henry Selmer Paris e bocchini, ance e accessori Vandoren Paris .
Antonino MOLLICA è un solista completo e dinamico, rappresentante allo stesso tempo della scuola italiana e francese della musica sassofonica. Il suo repertorio attuale spazia dal repertorio tradizionale della sassofonia alla musica contemporanea e all’improvvisazione.
Dopo aver conseguito il diploma in sassofono presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, si è perfezionato presso l’Ecole Nationale de Musique di Bourges (Francia) e ha vinto, nel 2003, due Primi Premi all’unanimità in sassofono e musica da camera nella classe di Christophe Bois. Nel 2006 entra a far parte del Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi (secondo sassofonista italiano nella storia di questa prestigiosa istituzione) e frequenta le lezioni di Gilles Tressos per l’insegnamento del sassofono, di Laszlo Hadady per la musica da camera, di Alexandros Markeas e Vincent le Quang e di Patrick Moutal per l’improvvisazione e la musica indiana.
Ha ricevuto, nell’ambito del CNSMDP, il Master di secondo livello in didattica del sassofono e il Certificato di idoneità all’insegnamento del sassofono nel 2010, il Primo Premio con lode per l’improvvisazione nella classe di Alexandros Markeas e Vincent Le Quang nel 2011, il Certificato con lode all’unanimità nella classe di musica indiana di Patrick Moutal.
Ha seguito inoltre i corsi dei direttori d’orchestra Daniele Carnevali, Claude Kaesmaecker e Jean-Marc Cochereau.
Vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, Antonino MOLLICA è regolarmente invitato a festival quali “Festiorgue” di St Jean de Luz, “i suoni delle Dolomiti” di Madonna di Campiglio, “la mélodie européenne” di Shanghai (Cina), ” Encuentros Internationales de saxofon” di Cordoba (Argentina). Antonino è presente in diversi Paesi (Belgio, Italia, Germania, Spagna, Malta, Italia, Cina, Argentina), e in sedi prestigiose come l’ Auditorium del Musée d’Orsay di Parigi, lo Zénith di Parigi , il Teatro Greco di Taormina e ancora la Cité de la Musique , la Salle Pleyel e la Philharmonie di Parigi.
Collabora regolarmente con l’Orchestre de Paris, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Sinfonica e Lirica di Nancy, l’Orchestra Sinfonica di Fullerton-California… sotto la direzione di Emmanuel Krivine, Thomas Hengelbrock, Andris Poga…
È sostenuto dal Ministero della Cultura francese , dal Patrocinio Musicale della Société Générale (2004), dalla Fondazione Meyer (2009), dalla Fondazione Roberto Cimetta , ecc.
Antonino MOLLICA introduce la sassofonista presso la rete dei Conservatori “Artemuse” di Val Maubuée/Marne la Vallée e presso il Conservatorio del XIX arrondissement di Parigi.
Antonino MOLLICA è l’ambasciatore dei sassofoni Henry Selmer Paris e delle ance, bocchini e accessori Vandoren Paris.
Antonino Mollica è nato a Messina (Sicilia), ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Sassofono presso il Conservatorio Nazionale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, dove ha studiato anche scrittura, contrappunto, composizione ed etnomusicologia.
Attratto dalla Scuola Francese di Sassofono, rinomata a livello internazionale, ha studiato con Christophe Bois a Bourges, dove nel 2003 ha vinto due Primi Premi per Sassofono e Musica da Camera. Nel 2004 ha ricevuto anche due Primi Premi regionali, assegnati all’unanimità nelle stesse discipline. Dopo essere entrato al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi (CNSMDP) nel 2006 (Antonino è solo il secondo sassofonista italiano ad essere ammesso a questa prestigiosa scuola dalla sua fondazione), ha studiato con Gilles Tressos, Claude Delangle, Sylvain Malezieux e Lazlo Hadady. Nel giugno 2010 ha conseguito il Master in Didattica del Sassofono insieme al Certificat d’Aptitude de saxophone, il diploma più alto in Francia per l’insegnamento delle discipline artistiche.
Di recente gli è stato conferito il Generative Improvisation Prize (con lode) dalla classe CNSMDP di Alexandros Markeas e Vincent Le Quang. Studiando al Conservatorio con Patrick Moutal, ottenne anche i certificati A e B in musica indiana, conferiti con lode all’unanimità.
Desideroso di ampliare i suoi orizzonti musicali, ha seguito numerosi corsi di direzione d’orchestra, tenuti da musicisti tra cui Daniele Carnevali, Claude Kaesmaecker e Jean Marc Cochereau. Sta inoltre studiando la musica tradizionale dell’Italia meridionale in collaborazione con l’etnomusicologo Sergio Bonanzinga presso l’Università di Palermo. Attualmente sta ampliando la sua conoscenza del Soundpainting, una forma di linguaggio dei segni coreografico utilizzata nell’improvvisazione strutturata e nella composizione dal vivo, su cui sta lavorando con Vincent Le Quang e il compositore e sassofonista americano Walter Thompson (ideatore del Soundpainting).
Antonino Mollica ha vinto numerosi concorsi in Italia (il più recente è stato il primo premio al Concorso Benedetto Albanese di Palermo, aprile 2006) e in Francia (UFAM, maggio 2005). Si è esibito anche in festival tra cui “Festiorgue” a St Jean de Luz, “I suoni delle Dolomiti” a Madonna di Campiglio (Italia) e “European melody” a Shanghai (Cina). La sua vasta esperienza nell’interpretazione musicale lo ha portato ad esibirsi in numerosi paesi europei, tra cui Belgio, Olanda, Germania, Spagna e Italia, nonché in Asia. Si è esibito in luoghi rinomati come l’Auditorium del Musée d’Orsay, lo Zénith di Parigi, il Teatro Greco di Taormina e la Cité de la Musique, dove partecipa al progetto “Carnet de sons” (Libro dei suoni) nel sito della futura sede della Filarmonica di Parigi.
Antonino Mollica ha ricevuto in diverse occasioni il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e il patrocinio della Société Générale (2004) e della Fondazione Meyer (2009).
Attualmente insegna sassofono presso il Conservatorio dipartimentale “Artemuse” di Marne la Vallée.
Credito fotografico: Samuel Croix