Luigi Pettrone si esibisce come clarinettista ospite presso l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli dal 1999, attualmente è Primo Clarinetto presso l’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, sotto la direzione di Daniel Oren, e docente di clarinetto presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.
Ha collaborato con grandi direttori del panorama musicale internazionale quali R. Muti, D. Oren, J. Valchua, Z. Meta, H. Haenchen, N. Santi, F. Luisi, R. Weikert, P. Berg, G. Khunn, A. Gulian, G. Ferro, J. Neschling, O. Caetani, J. Kovav, G. Phetchelvinian, D. Renzetti, J. Alexord, S. Ranzani, R. Trevino.
Premiato in più di 20 concorsi nazionali ed internazionali tra cui il concorso “A. Ponchielli” di Cremona, ricevendo il premio dalla Camera di Commercio di Cremona.
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento, si è poi diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso.
A Parigi ha studiato con il M° Alain Damiens e in Italia ha partecipato a numerose Masterclass esclusive con grandi insegnanti tra cui Calogero Palermo e Walter Seyfart. Si è specializzato presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Mythos” presso Villa Salina di Bologna, in collaborazione con il Conservatorio “A. Fondazione Toscanini” di Parma, frequentando il corso biennale per Docenti d’Orchestra tenuto da Alessandro Carbonare e Corrado Giuffredi.
Vince numerose audizioni e nel 2012 è tra i primi tre idonei all’audizione presso l’Orchestra della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2017 il Maestro Daniel Oren lo ha scelto come primo clarinetto principale dell’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno.
Come solista ha eseguito più volte i concerti di Stamitz, Mozart, Rossini, Weber e Spohr, con importanti orchestre come “Orchestra Sinfonica della TV Nazionale di Stato della Repubblica di Bielorussia”, Romatreorchestra, Orchestra “Arad” della Romania. Si è esibito nella “Città del Vaticano” per la Beatificazione di Padre Pio alla presenza di Papa Wojtyla ed ha inoltre registrato per la Radio Vaticana la “Rapsodia in Blu” di G. Gershwin, trasmessa in radio nell’ambito dei “I Conservatori in Concerto”.
Si è esibito in importanti festival e concerti, esibendosi con grandi musicisti quali P. Domingo, A. Netrebko, S. Hauser, V. Grigolo, J. Kaufmann, M. Agresta, M. Devia, L. Nucci, R. Feola, R. Kussmaul, L. Signorini, G. Sollima, M. Dragoni, L. Bacalov, I. Veneziano, E. Paulova, A. Meunier, R. De Simone, E. Bosso, A. Dindo, A. Tifu e con alcune prime parti delle più importanti orchestre italiane.
Viene invitato dal Maestro Ezio Bosso a registrare al Teatro G. Verdi di Busseto con l’Europe Philharmonic Orchestra uno speciale su Beethoven dal titolo “Quale storia è musica” per la trasmissione di Rai 3.
È autore del libro “La Tecnica del Concertista”, metodo per gli studenti dei corsi di clarinetto delle scuole superiori, edito da Esarmonia editore, distribuito a livello nazionale dalla “Ares” di Verona (apprezzato e firmato dal M° Riccardo Muti) e dell’antologia “Il Clarinetto e l’Orchestra”, edita da Diarmonia edizioni.
Nel 2012 diventa artista dell’agenzia svizzera « Suavis Artist » esibendosi sia come solista che in formazioni cameristiche in numerosi festival svizzeri (Lugano, Mendrisio, Zurigo, Ginevra) riscuotendo sempre ampi consensi di critica e di pubblico. Nel 2013 con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli ha partecipato alla tournée presso la Royal Opera House di Muscat in Oman (Emirati Arabi), per il concerto “Verdi Celebration”.