Raul Colosimo è nato nel 1976. Vive a Parigi dal 1991, è originario della Calabria (Italia).

È produttore, compositore e polistrumentista.

Iniziò a suonare musica in giovanissima età: a 14 anni iniziò a suonare il sassofono e a 20 il clarinetto basso.

Ascoltare e scoprire Michel Portal è stata per lui una rivelazione e un vero e proprio amore strumentale a prima vista. Si era già diplomato in sassofono al Siena Jazz, mentre studiava composizione e arrangiamento al CIM al secondo anno, e nel frattempo era nel circuito professionistico suonando all’Half Note Athens, alla Flèche d’or, al Catanzaro Jazz fest…

Dopo 6 mesi di pratica, venne ammesso alla classe preparatoria del Conservatorio Nazionale con JM Volta. Vincitore nel 1999 del Concorso Vocal Jazz di Crest con il progetto AsaNIsiMAsa, è attivo nel movimento “Les Falaises” dove collabora con Médéric Collignon, Kassap, Maxime Delpierre, David Aknin e altri.

Merle-Anne Jorge presenta le sue composizioni a Manu Codjia Vincent Taeger, Stefanus Vivens, Jun Sun Nah. Insieme realizzarono un disco e vinsero il premio FNAC al concorso della Difesa.

Ha avuto numerosi incontri nella musica improvvisata con musicisti della scena francese e internazionale, in compagnia di Benat Achiary, Rogers, Madiot, Tacuma, Akchoté, Akosh S.

Nel 2002 inizia tournée rock con Il Parto delle nuvole Pesanti, Peppe Voltarelli e Claudio Lolli e registra da solista l’album Ho visto anche Zingari Felici con sassofoni, voce ed elettronica. Più di 200 concerti e varie missioni di pace (Baghdad nel 2002).

Nel 2007 inizia l’esperienza dei “Voice Link”, duo con la cantante Merle-Anne Jorge da cui esce nel 2011 un disco per l’etichetta Storie di Note e circa 150 concerti (auditorium di Venezia, Casa della Musica di Roma, musei, Radio RAI, Catania Jazz, Red Ronnie, il RoxyBar, Premio Pinchera Roccella Jazz…), radio e televisione. Ha ricevuto i premi Selmer, RKK e Comedy Club. Raul Colosimo è un artista Vandoren.

Nel 2012 ha composto l’inno per le elezioni presidenziali dell’EELV e di Eva Joly.

 

Il periodo 2012-2019 è un ciclo totalmente incentrato sulla sincronizzazione delle immagini con il progetto “Dentro è fuori” che vede anche la nascita di diverse produzioni, in particolare il progetto che unisce ascendenza e innovazione attraverso la musica tradizionale calabrese. Ha collaborato con la fotografa Valérie Jouve per la mostra Xippas Paris del 2013 e con la regista Paola Salerno per il film “Il matrimonio”., trasmesso al festival Cinéma du Réel 2016 e presentato al Centre Georges Pompidou e in altri teatri e festival, ha ottenuto la menzione Gianni Volpi al festival cinematografico di Bellaria.

Ha partecipato a produzioni e concerti del gruppo La Femme, alla produzione dell’album “Mystère” disco d’oro e Victoire de la musique e alla musica della sfilata Yves Saint Laurent 2016 con “Me suive” che sarà successivamente un disco da collezione nel 2021 dove nasce la collaborazione con la cantante Clara Luciani (etichetta Disque Pointu/Born bad records).

Sviluppa concetti legati alla cura, alla disabilità e al benessere attraverso la formazione in ipnosi.

Collabora con Musique Care nell’ambito delle tecniche terapeutiche legate alla musica. Lavora sull’accordatura a 432 Hz e su un metodo per il rilassamento e l’apprendimento della musica. Compone e realizza diverse opere “Canone Inverso” e scrittura polifonica a specchio e seguendo il teorema di Fibonacci nei suoni.

Nel 2019 “Abissu” dello stesso regista, cortometraggio realizzato con il GREC in concorso in diversi festival. “Un giorno di alta marea”, cortometraggio di Timothée Catherine.

Nel 2020 ha composto la musica originale per il documentario di 52 minuti sulla violenza della polizia di Matteo Moeschler, “My Adult Wound”, una produzione France 3 Corse e Mareterraniu.

Il progetto “Dentro è fuori” continua a svilupparsi dal solo all’orchestra ricostruita, suonando tutte le voci e tutti gli strumenti, in chiese e monumenti storici. Con Gilles Paté e Pascal Roger, documentarista, vengono realizzati due film di 26′ e 13′. Sta dirigendo un videoclip con Hélène Bozzi sul progetto “tradizione e innovazione” per il titolo “Dorma mo”, la cui uscita è prevista per il 2023 con la distribuzione Hi-Qu Music e Virgin Music Group.

Negli ultimi anni ha dedicato più tempo alla registrazione che all’esibizione in concerto, tuttavia viene regolarmente invitato a collaborare “dal vivo” con artisti come Cheick Tidiane, Adama Bielorou, Jean Philippe Rykiel, Frank Williams, Fantasio, Paco Sery, Alune Wade, Guimba Tamba, Conti Bilong, Etienne Mbappé, Linley Marthe, Mike Sylla, Serigne Diagne e altri.

Clubinet è il progetto attualmente in fase di sviluppo nell’ambito della salute e della musica e lo vediamo accanto a Jean Philippe Dary con il team Ethos Flow, è un lavoro sulla respirazione, il movimento e il suono.

 Credito fotografico: Pascal Roger

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il carrello in formato PDF.