EMANUELE SUONA BOCCHINI VANDOREN SL3, AL3 E T20, ANCE TRADIZIONALI O V21 N°3,5 E LEGATURA OPTIMUM O M/O

Diploma in Sassofono, conseguito nell’ottobre 2001 presso il Conservatorio « G. Puccini » di La Spezia (Italia).

Diploma di Solista e di Esecuzione “Licenza della Royal School of Music”, conferito nel maggio 2002 a Milano (Italia).

Diploma con menzione in Pedagogia, conferito nel giugno 2003 presso l’Istituto Elvetico di Musica di Bellinzona (Svizzera).

Titolo di studio più alto con menzione d’onore – AGSMD(P), conferito nel novembre 2003, presso la Guildhall School of Music and Drama – Trinity College, a Londra (Inghilterra).

Corsi di perfezionamento post laurea con: Claude Delangle, Arno Bornkamp, ​​Vincent David, Jean-Denise Michat, Philippe Braquart, Christian Wirth, Damien Royannais, François Lèclaircie, Masataka Hirano, Fabrizio Mancuso, Mario Ciaccio, Antonino Mollica, Sylvain Malezieux.

Come primo sassofono ha collaborato con: Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra Sinfonica Paganini, Orchestra Sinfonica di Asti, Big Band di Chiavari [Italia].

Come solista collabora con diversi gruppi di musica da camera, laboratori di musica contemporanea,
duo Saxophone&Piano e Saxophone&Organ con esecuzioni in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Giappone.

Membro fondatore e arrangiatore del quartetto di sassofoni « SaxUPO »: con questo quartetto sono stati registrati diversi brani inediti.

Socio fondatore, responsabile e direttore artistico dal 2005 del « Coro e Orchestra dell’Università del Piemonte Orientale »: formazione considerata, attualmente, una delle orchestre più originali e interessanti dell’intero panorama italiano.

Direttore artistico della Stagione Lirico Sinfonica con Genova in Concerto [Italia], dal 2014

Arrangiamenti musicali, trascrizioni e lavori didattici sono stati pubblicati dalla “Boario Edizioni Musicali”. Ha effettuato registrazioni per Sassofono e Organo e Duo di Sassofoni per le edizioni Antichi Organi del Canavese.

Interpreta Yanagisawa dal 1996 (Endorser dal 2012).
– Sassofono contralto 9937 con manico dorato

– Sassofono soprano WO37

– Sassofono tenore WO20

– Sassofono baritono 902

Diplomato in Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” di La Spezia (Italia). Ha poi conseguito il prestigioso Diploma di Solista “Licenziate of the Royal School of Music”. È diplomatico presso l’Istituto musicale elvetico e diplomatico presso la Società svizzera di pedagogia musicale, ricevendo la menzione. Nel novembre 2003 ha ricevuto la laurea honoris causa in AGSMD(P) dalla Guildhall School of Music & Drama e dal Trinity College di Londra.

Fu successivamente perfezionato da Claude Delangle, Arno Bornkamp, ​​Vincent David, Jean-Denise Michat, Philippe Braquart, Christian Wirth, Damien Royannais, François Lèclaircie, Masataka Hirano, Fabrizio Mancuso, Mario Ciaccio, Antonino Mollica, Sylvain Malezieux.

Ha collaborato come primo sassofono con l’Orchestra Sinfonica di Savona, l’Orchestra Sinfonica Paganini, l’Orchestra Sinfonica di Asti, la Big Band di Chiavari.

Ha svolto attività concertistica come solista e musicista in diverse formazioni, un laboratorio di musica contemporanea, concerti in duo sassofono-pianoforte, sassofono e organo ed è fondatore e arrangiatore del quartetto di sassofoni SaxUpo con il quale ha inciso note inedite dedicate a questa formazione. Pubblicazioni di arrangiamenti e opere didattiche a cura di Boario Edizioni Musicali. Ha inciso Sassofoni e Organi e Duo di Saxofoni nell’edizione Antichi Organi del Canavese.

È direttore dell’Orchestra e dell’Orchestra della Fiat, vincendo numerosi concorsi.

Nel 2005 ha diretto il Coro e l’Orchestra dell’Università del Piemonte Orientale, esibendosi in importanti teatri. È attualmente considerato uno dei più originali risultati musicali italiani ed è stato invitato a dirigere la propria formazione in importanti teatri italiani.

Dal 2014 è direttore artistico della stagione lirico sinfonica di “Genova in Concerto”.

È disponibile in vari formati in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Giappone.

Suona Yanagisawa dal 1996 e non è più sostenuta dal 2012.

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il carrello in formato PDF.