Mimmo Malandra interpreta:
Ance Vandoren Traditional n. 3, 3.5 e 4
Bocchini: S15, SL4, A28, AL4, T20, T25
Legature: Optimum M/O, Klassik e Leather per sassofoni soprano, contralto e tenore.
Mimmo Malandra è un sassofonista italiano riconosciuto a livello internazionale che collabora attivamente con compositori italiani ed europei per valorizzare le potenzialità espressive del sassofono. È ricercatore di tecniche innovative e nuovi linguaggi musicali. Si è diplomato in sassofono presso il Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” nella classe di Gaetano Di Bacco.
Ha frequentato masterclass tenute da Claude Delangle, Eugéne Rousseau, Arno Bornkamp, Francisco Martinez, Alain Crepin, Vincent David, nonché da Gaetano Di Bacco, Enzo Filippetti, Giuseppe Berardini e Fabrizio Paoletti del prestigioso “Quartetto di Sassofoni Accademia”. Ha preso parte a corsi con docenti di sassofono del Conservatorio Superiore di Oviedo in Spagna e della Musikhochschule di Mannheim in Germania. Ha studiato inoltre presso l’Accademia superiore “Città della Musica e del Teatro” e presso l’“Accademia Italiana del flauto” di Roma, con Jean-Yves Fourmeau. Ha partecipato a due edizioni dell’“European Saxophone Campus” con Claude Delangle e a tre edizioni dell’INTERNATIONAL MEETING OF SAX a Nova Gorica, Slovenia.
Ha vinto concorsi nazionali e internazionali di musica classica e contemporanea. È il dedicatario di molte composizioni di cui è stata eseguita la prima mondiale. Tra i numerosi premi ricevuti c’è il Premio Rotary Club per giovani musicisti di talento “International Rotary Club Young Musician 2015”.
Ha tenuto concerti in diverse formazioni: sassofono e pianoforte, sassofono e organo, come solista, con formazioni da camera, in ensemble di sassofoni e in collaborazione con numerose orchestre sinfoniche tra cui l’Orchestra internazionale giovanile Fedele Fenaroli’, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Maruccino, l’Orchestra Sinfonica Europea Ars Musica, l’Orchestra Sinfonica Gabriele D’Annunzio, I Solisti del Teatro Marrucino, la Big Band F. Fenaroli, I Solisti Aquilani, ed altre. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra quali Donato Renzetti, Jan Latham Koening, Claudio Desderi, Pasquale Veleno, Luigi Piovano, Piero Romano, Antonio Cericola, Angelo Valori, Antonio Ciacca e Gabriele Pezone.
Ha collaborato con i solisti Serge Bertocchi, Andy Farber, Calogero Palermo, Roberto Miele e con l’artista brasiliano Emanuel Dimas de Melo Pimenta.
Ha tenuto concerti come solista in Grecia, Svizzera, Francia, Belgio, Romania, Slovenia, Croazia, Kazakistan e Italia.
Si occupa di ricerca e diffusione della musica italiana per sassofono, con particolare attenzione alla musica contemporanea e alla musica per cinema e teatro. Insegna sassofono nelle scuole pubbliche italiane e in diverse accademie e tiene masterclass in Europa e conferenze sulla musica italiana per sassofono e sulla musica contemporanea internazionale.
Ha inciso un CD di prime esecuzioni mondiali in collaborazione con alcuni dei più grandi compositori italiani contemporanei: Sergio Rendine; Premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov; la celebre arpista Cecilia Chailly, il violoncellista Giovanni Sollima e gli autori di musica da camera Marco Tutino, Marco Betta, Giovanni D’Aquila e l’autore d’opera Lorenzo Ferrero. (Etichetta discografica Sterling)
I suoi arrangiamenti ed edizioni sono stati pubblicati dalla “Casa Musicale Sonzogno”
È fondatore del “Sax Sophia Quartet” per il quale i compositori Germano Mazzocchetti, Andrea Morricone e Dinos Costantinides hanno scritto nuove opere. Il quartetto ha eseguito prime mondiali.
Attualmente collabora con il compositore Sergio Rendine come sassofonista solista per un nuovo lavoro e ha eseguito in prima mondiale al «Concerto per la Pace – Assisi Sacred Sound 2015» in mondovisione Rai Mondo una sua composizione per il 70° anniversario di Hiroshima e Nagasaki.